Al giorno d’oggi, se deciderete di cucinare per qualcuno, dovrete tenere conto di allergie, intolleranze e regimi alimentari, dovrete concordare un menù con largo anticipo e farlo firmare e timbrare per accettazione.


Ovviamente il mercato segue le tendenze e cerca di soddisfare tutti i bisogni.

Secondo me, a prescindere da quale regime alimentare si decida di seguire è importante non basarsi troppo sui cibi pronti.

È inutile comprare un prodotto light se al posto dei grassi ci troviamo una marea di ingredienti poco salutari per aggiustare il sapore.

È inutile volere a tutti i costi un pesto vegano se dentro a quel pesto ci sono ingredienti mai sentiti prima e con nomi impronunciabili.

È ridicolo atteggiarsi a green e comprare dei prodotti di provenienza estera a millemila km da noi ecc

Qualsiasi dieta si decida di seguire è importante che sia bilanciata e soprattutto costituita da cibo fatto possibilmente in casa e con materie prime dall’origine conosciuta nei limiti del possibile. Se proprio ci troviamo a comprare un cibo pronto almeno leggiamo con quali ingredienti è stato fatto.

C’è da dire che quando si compra qualsiasi cosa, in quel momento, ci si sta affidando ad un produttore, un laboratorio, un’industria, una cucina e bisogna essere consapevoli che non sapremo mai tutto.

Chi vende cerca sempre di farci apparire quel prodotto al meglio puntando sugli aspetti positivi, mascherando quelli negativi e valorizzando caratteristiche improbabili.Un classico esempio è quello del tonno a pinne gialle, infatti non è vero che è di qualità come vorrebbero farci credere, se così fosse non lo userebbero di certo per metterlo nelle scatolette a prezzi così bassi. Infatti, i tonni più pregiati sono venduti a caro prezzo.

Non dimentichiamoci di usare la nostra testa, di seguire la natura e i suoi cicli senza forzarla e di mettere sempre in dubbio quello che ci viene detto da chi ci deve vendere qualcosa.

Infine il consiglio della nonna…non compriamo quello che non conosciamo, almeno informiamoci prima!

Laura Feadda

Pubblicità