Forse vi sarete chiesti come mai quando compriamo le uova al supermercato le troviamo a temperatura ambiente e una volta a casa ci consigliano di tenerle nel frigorifero.
Il guscio delle uova, anche se non sembra, non è regolare. È come se avesse dei piccoli buchini invisibili ad occhio nudo. Un’altra componente invisibile del guscio è una specie di pellicina che lo ricopre per difenderlo dall’ambiente esterno, per tappare i fornellini insomma.

Con il tempo questa pellicola si deteriora e l’uovo, non essendo più protetto dall’esterno come prima, inizia a deteriorarsi incamerando aria.
Infatti un uovo vecchio si distingue da uno nuovo mettendolo, senza romperlo, un una tazza d’acqua. L’uovo nuovo precipita sul fondo mentre quello vecchio tende a galleggiare in base a quanta aria contiene.
Un altro trucco per distinguere il vecchio dal nuovo è aprire le uova su un piano. L’uovo più giovane rimarrà più raccolto mentre quello più vecchio si allargherà molto di più.
Per tornare alla conservazione…la pellicola che ricopre il guscio dell’uovo è anche molto sensibile ai cambiamenti di temperatura.
Se al supermercato conservassero le uova in frigorifero, per non farle subire un danno, dovremmo trasportarle in regime di refrigerazione e, una volta a casa, dovremmo metterle di nuovo in frigo.
Invece, se le compriamo a temperatura ambiente, possiamo trasportarle senza problemi e una volta a casa, possiamo conservarle come vogliamo tenendo presente che al freddo si conservano meglio e per più tempo.
È molto importante anche non lavare le uova sempre per non togliere la protezione della pellicola. Sarebbe bene lavarle solo al momento dell’utilizzo soltanto con acqua corrente in modo da aprirle in condizioni igieniche migliori.
Augurandovi di poter scegliere di comprare le uova di galline allevate libere all’aperto vi invito a leggere una mia piccola disavventura in un pollaio nell’articolo “Contadino = genuino? Scopriamolo con il re dei Galli”…buona lettura!

Laura Faedda
21 novembre 2016 at 19:54
🐓🍳👍🏻
"Mi piace""Mi piace"
21 novembre 2016 at 19:55
😉
"Mi piace""Mi piace"
22 novembre 2016 at 14:34
Molto interessante! Quindi è meglio conservarle in frigorifero? Io solitamente le conservo fuori perchè spesso, per fare i dolci, servono le uova a temperatura ambiente…
"Mi piace"Piace a 1 persona
22 novembre 2016 at 15:44
Ciao! Mentre scrivevo ci ho pensato a questo fatto dei dolci. Comunque se non le tieni tanto va bene lo stesso. Non penso che tu le tenga 20 giorni…giusto?
"Mi piace""Mi piace"
22 novembre 2016 at 16:50
No, esatto! Non le tengo così tanto: faccio un sacco di dolci!! 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
22 novembre 2016 at 17:10
Lo avevo immaginato ;-p Ma allora vai tranquilla!
"Mi piace"Piace a 1 persona
24 novembre 2016 at 15:44
Il discorso vale per tutte le uova? Io consumo quasi sempre uova di quaglia…
"Mi piace""Mi piace"
24 novembre 2016 at 16:06
Certo, vale per tutte!
"Mi piace"Piace a 1 persona
24 novembre 2016 at 16:08
Grazie! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona