Interrompo la soap opera “batteri che complicano la vita quotidiana a noi umani” con un post in onore della mia amica e socia di blog Laura, sarda verace, parlandovi di una pianta che è un simbolo della Sardegna, il Mirto.
Il Mirtus communis, appartenente alla famiglia delle Mirtacee, è una pianta legnosa delle dimensioni di un arbusto sempreverde.
Qualche anno fa decisi di piantare lungo il vialetto del mio giardino il Mirto proprio per le sue caratteristiche perchè è un sempreverde molto resistente, in estate sui suoi rami sbocciano fiorellini bianchi ricchissimi di stami molto profumati e in autunno si riveste di bellissime bacche di colore blu scuro tendente al nero, insomma, ha sempre qualcosa di bello da offrirti in ogni stagione, proprio come Laura 😉
In realtà, quando la scelsi per ornare il mio giardino, non avevo pensato anche a tutte le PROPRIETA’ che possiede:
- l’olio essenziale è un potente antisettico delle vie respiratorie
- l’infuso di foglie è un astringente
- le bacche, usate per produrre un liquore, hanno un potere digestivo
In CUCINA: le foglie possono essere raccolte quando se ne ha la necessità come aroma per insaporire soprattutto arrosti di carne, invece con le bacche si produce il famoso vino liquoroso.
In FITOTERAPIA: si può fare un “INFUSO DI MIRTO” per combattere il raffreddore con
20 g di foglie di mirto sbriciolate
5 g di calaminta
10 g di camomilla
10 g di ambrosia (attenzione perchè molte persone sono allergiche)
5 g di tanaceto
2 dl di acqua
mescolate le erbe, immegetene 3 cucchiaini in acqua bollente e lasciate in infusione 30 minuti. Filtrate e bevete 3 volte al giorno.
Una piccola curiosità è che le bacche possono essere usate al posto del PEPE
Un’altra “chicca” è che potete usare i fiori come pot-pourri e creare sacchettini profumati da mettere nell’armadio.
Quindi se volete abbellire il vostro giardino con un sempreverde e non sapete cosa scegliere, vi consiglio vivamente il Mirto!
Ora vi saluto, scappo a preparare il liquore con le bacche che ho raccolto oggi usando la ricetta gentilmente concessa dalla mamma di Laura.
Alla prossima
Samantha
24 novembre 2016 at 19:07
sicuramente vengo a trovarvi .. buona serata Pif ♥
"Mi piace"Piace a 1 persona
26 novembre 2016 at 17:04
Grazie mille, ci farà molto piacere 🙂
"Mi piace""Mi piace"