Chi da tempo è abituato ad alimentare a crudo il proprio cane non ha bisogno di calcoli complicati perché ci si basa su delle semplici percentuali.
Prendiamo per esempio un cane adulto femmina di 6 anni che pesa 30 kg (perfetto peso forma) con uno stile di vita mediamente attivo e che vive in casa, castrata.
Se volessimo utilizzare il metodo delle percentuali dovremmo considerare un valore da 2 a 4% sul peso del cane (in questo caso 600-1200 gr) che corrisponderebbe al totale del peso degli alimenti per un giorno (peso netto della ciotola).
Per iniziare possiamo provare un valore medio (ad esempio 3%). L’importante è pesare settimanalmente il cane per osservare eventuali incrementi o decrementi di peso in modo da correggere il tiro aumentando o dimunuendo la quantità di cibo. Fare le variazioni aggiustando di 50-100 gr per volta.
Secondo me questo è in assoluto il metodo migliore specialmente quando si utilizzano alimenti dei quali non si conoscono esattamente i valori nutrizionali.

Se invece somministriamo al cane alimenti ad uso umano cucinati o crudi oppure alimenti industriali secchi o umidi possiamo utilizzare una formula per calcolare l’energia metabolizzabile perché conosciamo il valore nutrizionale degli alimenti e possiamo facilmente calcolare la razione utile a coprire il fabbisogno del cane.
Mi sono lasciata sfuggire “facilmente” perché la formula non è certo difficile ma utilizza molti coefficienti. Bisogna inoltre conoscere la digeribilità ecc.
Pensate di non poter fare proprio a meno di formula e coefficienti? Farò un post dedicato.
Intanto vi anticipo la famigerata formula per calcolare l’energia metabolizzabile necessaria a coprire i fabbisogni energetici del nostro cane.
EM = (P.V.0,75x K) x Kc x K1 x K2 x k3 x K4
Siete pronti?
Laura Faedda
29 gennaio 2017 at 19:27
Mi interesso di fisica quantistica, ma la tua formula finale credo avrebbe mandato ai matti anche Einstein… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
29 gennaio 2017 at 19:31
Esagerato…io non ho idea di cosa sia la fisica quantistica! Comunque alzi la mano chi, in scioltezza riesce a elevare un numero a 0,75 senza calcolatrice!
"Mi piace""Mi piace"
29 gennaio 2017 at 19:33
in fondo non è complicata se studi i principi teorici e non le formule…solo che è magica e stupefacente. Io elevo 70 kg su panca in palestra senza calcolatrice…fa lo stesso? 🙂
"Mi piace""Mi piace"
29 gennaio 2017 at 19:40
Ma se ti dicessi che non capisco nemmeno di cosa stai parlando? Devo documentarmi su questa fisica quantistica…aiuto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
29 gennaio 2017 at 19:45
E’ complicato in effetti (come la tua formula) ehehehe però sarei ben lieto di spiegarti un pò di principi quantistici…sono sicuro che ne resteresti affascinata… tu che sei così curiosa di apprendere tutto…
"Mi piace""Mi piace"
29 gennaio 2017 at 19:52
È vero che sono curiosa ma certe cose faccio davvero fatica a capirle! Confido in te…
"Mi piace""Mi piace"
29 gennaio 2017 at 19:55
Pensa che uno dei principi fondamentali della fisica quantistica è quello che la realtà dipende dall’osservatore. Nel senso che può cambiare a seconda da come la si osserva…ci pensi a cosa significa? Che possiamo creare la realtà a nostro piacimento…ma quanti sono in grado di farlo? 😉
"Mi piace""Mi piace"
29 gennaio 2017 at 20:24
Beh un po’ è così ma sarebbe un po’ anche un casino per certe cose . In certi casi bisogna essere obiettivi, o no?
"Mi piace""Mi piace"
29 gennaio 2017 at 20:26
Non è un casino, è una legge fisica. Non credo molto nell’obiettività…è la soggettività che fa la differenza… 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona