Come possiamo gestire il momento della muta del pelo del nostro cane?
Dal punto di vista dell’alimentazione, la dieta migliore è quella a crudo perché è altamente digeribile. Quando è ben bilanciata prevede un’integrazione di grassi omega 3 utilissimi per la salute del mantello. Via libera quindi a pesce (solo una volta alla settimana se crudo) olio di semi di lino, di canapa o altri integratori appositi.
Si può utilizzare anche:
- olio di germe di grano (spremuto a freddo) in ragione di mezzo cucchiaino per i cani di piccola taglia e di un cucchiaino per i cani di taglia grande.
- Rosa canina come integratore di Vitamina C in ragione di 250 mg/giorno per i cani di piccola taglia e di 500 mg/giorno per i cani di grossa taglia (le dosi si riferiscono alla Vit.C).
- Lievito di birra purificato in capsule (una al giorno)
- Spiraea ulmaria 5 mg/giorno ogni 10 kg di peso
È consigliato lavare il cane almeno una volta al mese per eliminare dal pelo anche gli agenti inquinanti presenti specialmente in città e per agevolare l’eliminazione del pelo morto.
Se vi volete divertire a fare da voi uno shampoo naturale per il vostro cane potreste fare così…
Sciogliete 2 cucchiai di sapone di marsiglia (quello buono) in un litro d’acqua e aggiungere:
- Calendula (tintura madre) = 50 gocce
- Hamamelis (tintura madre) = 50 gocce
- Crab Apple = 15 gocce
- Star of Bethlehem = 15 gocce
- Vervain = 15 gocce (in caso di infiammazione della cute)
Lasciate agire qualche minuto e poi sciacquare bene.
Se il vostro cane non ha il pelo chiaro o bianco potreste preparare un decotto da usare per l’ultimo risciacquo mettendo in due litri d’acqua malva, ortica e rosmarino in parti uguali (una manciata) per rendere il pelo lucido e per decongestionare la cute.
Spazzolate il vostro cane per eliminare il pelo morto con l’attrezzatura più adatta al tipo di pelo e alla fine pulite il pelo con una lozione costituita da un litro di acqua e un cucchiaio di aceto di mele sfregando con cura. Infine passate la vostra mano umida nel senso del pelo per rendere il pelo ancora più lucido.
Buon lavoro!
Laura Faedda
2 febbraio 2017 at 20:03
non ho ancora un cane (lo prenderò presto) ma dici che funziona anche sui capelli? 🙂
"Mi piace""Mi piace"
2 febbraio 2017 at 20:08
Per quelli ti consiglio i semi di lino che producono un gel interessante oppure, visto che mi piacciono gli alimenti impiegati ad uso cosmetico…un bell’impacco di maionese! Il risciacquo finale con l’aceto è un bene anche per noi! Te la senti? Laura
"Mi piace"Piace a 1 persona
2 febbraio 2017 at 20:11
non capisco se parli sul serio o mi prendi per il… dici che se mi metto in testa semi di lino e maionese e sciacquo con aceto mi viene fuori una chioma da cantante rock? Certo che me la sento… sto ridendo… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
2 febbraio 2017 at 20:14
Giuro che è vero, io tutte queste cose le faccio da anni! Lo sanno tutti della maionese…chiedi e vedi…
"Mi piace"Piace a 1 persona
2 febbraio 2017 at 20:15
allora stasera mi faccio un bell’impacco di maionese e semi di lino… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
2 febbraio 2017 at 20:16
Ma non insieme eh scegli uno o l’altro! Auguri!
"Mi piace""Mi piace"
2 febbraio 2017 at 20:17
scelgo la maionese…
"Mi piace"Piace a 1 persona
2 febbraio 2017 at 20:17
Facci sapere…
"Mi piace""Mi piace"
2 febbraio 2017 at 20:18
manderò foto… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona