Se ripenso a qualche anno fa, a quando iniziai la mia nuova vita da adulta e andai a vivere da sola in una città sconosciuta, fare la spesa per me era un passatempo! I primi periodi, quelli di adattamento, ho provato tutti i supermercati e discount della zona e a dire la verità, vivendo da sola e avendo un affitto da pagare, facevo più attenzione al prezzo dei prodotti che alla loro qualità! Quella che allora era il mio “capo” mi aveva inculcato la fissazione di guardare il prezzo al kg (peraltro ottima abitudine) più che le etichette degli ingredienti e così arrivavo alla cassa con il carrello pieno di “schifezze” ma con un prezzo totale imbattibile !
Da allora ne è passata di acqua sotto i ponti e documentandomi e leggendo libri sull’alimentazione non posso più far finta di niente senza badare a quello che compro. Il post di Laura sul come scegliere i prodotti è stato già molto esaustivo quindi mi limiterò a farvi vedere cosa scelgo io per le mie colazioni.
Generalmente le mie colazioni variano con le stagioni, d’estate preferisco cose più fresche come yogurt bianco con un cucchiaino di miele, frutta fresca e un mix di frutta secca ( se ho tempo mi preparo la crema budwig di cui vi parlerò in un altro post) .
Durante l’inverno, con il freddo mi torna la voglia di cucinare e se posso preparo torte o biscotti homemade da accompagnare ad una tazza di latte d’avena o di mandorla.
Ma se mi lascio prendere dalla pigrizia allora compro biscotti confezionati. Tra i migliori ho trovato questi :
– biscotti orzo & amaranto di Artebianca
– biscotti al farro di Artebianca
Altri biscotti che non mancano quasi mai a casa mia, essendo ligure, sono i Lagaccio , tipici della mia zona! Ne esistono di varie marche ma di solito prendo quelli della Grondona con lievito madre.
Tra le fette biscottate prediligo quelle integrali o di farro della Ecor:
su cui spalmo la marmellata che preparo ogni anno con la frutta che offre il mio orto (quest’anno sono riuscita a fare quella di fragole, di ciliegie e di prugne).
Qualsiasi cosa si scelga di mangiare il mio consiglio comunque è di non saltare MAI la prima colazione, fondamentale per dare energia al nostro corpo dopo il periodo di digiuno prolungato della notte e per stimolare il metabolismo.
Tra le mie colazioni e quelle di Laura vi abbiamo fornito un po’ di idee quindi ora non avete più scuse!
Samantha
14 ottobre 2017 at 16:55
Adoro i Lagaccio e tutto ciò che è ligure, l’olio in particolare. Anche a me piace preparare biscotti e torte, il problema è che alla fine, mangiamo tutto velocemente e…non arriva alla colazione della mattina dopo eheheh!
"Mi piace"Piace a 1 persona
14 ottobre 2017 at 17:56
Io non riesco a fare dei biscotti che durino più di 3 giorni…mi sa che in tutte le case funziona così. Laura
"Mi piace"Piace a 1 persona
14 ottobre 2017 at 20:53
@Mentivagabonde Ahaha anche a casa al massimo durano 1 giorno i biscotti … ecco perché ho sempre la scorta di biscotti confezionati 😜 Samantha
"Mi piace"Piace a 1 persona
15 ottobre 2017 at 7:59
Anche io da molti anni ho imparato a guardare ingredienti e provenienza, senza dimenticare un’occhiata al prezzo unitario, perché davvero non mi posso permettere costi elitari.
"Mi piace"Piace a 1 persona
15 ottobre 2017 at 8:04
Per fortuna qualcosa sta cambiando e sono sempre di più i prodotti realizzati con materie prime decenti ed un prezzo per tutti. Tutto merito delle nostre scelte. Siamo noi che gridiamo il mercato. Laura
"Mi piace"Piace a 1 persona
15 ottobre 2017 at 15:02
Ciao Silvia 😊
Per fortuna, come dice anche Laura, incominciano a comparire anche nei supermercati scaffali dedicati a prodotti di buona qualità e ad un prezzo decente, perchè è anche vero che alcuni prodotti venduti in supermercati “specifici” hanno prezzi proibitivi . Comunque io ho imparato a comprare meno e di conseguenza a sprecare anche meno..anche questo vuol dire “ risparmio” .
Sam
"Mi piace""Mi piace"
15 ottobre 2017 at 8:15
Avrei voluto scrivere “guidiamo” non “gridiamo”…
"Mi piace""Mi piace"