Per festeggiare il Carnevale i bambini si divertono lanciando i coriandoli generando delle guerre colorate con il risultato di ritrovarsi i coloratissimi frammenti di carta colorata ovunque tra i vestiti e in casa per diversi giorni!

I coriandolo però è anche una spezia e approfitto del Carnevale per descriverne le sue proprietà e qualche spunto per il suo utilizzo in cucina.

Foto di Samantha Napoli

Il coriandolo è il seme di una pianta simile al prezzemolo. Il seme maturo ha un sapore dolce e delicato ed è composto per la maggior parte da oli volatili tra i quali linalolo e geranil acetato che hanno un grande potere antiossidante.

L’aspetto e l’aroma dei semi varia in base alla varietà che dipende dalla loro provenienza. La forma può essere sferica o allungata e il colore varia tra il giallo e il marrone chiaro. La superficie è ruvida a coste. La dimensione delle piccole sfere è in media di mezzo centimetro.

Il seme intero è formato da un guscio con due semini all’interno.

In commercio si può trovare sia macinato che sotto forma di semi interi. Meglio comprare i semi e macinarli o pestarli al momento dell’uso per preservarne l’aroma.

Il coriandolo è utilizzato ovunque nel Mondo per aromatizzare pietanze sia dolci che salate come ad esempio il formaggio, i liquori, le salsicce o biscotti ed è un ingrediente del curry.

I semi di coriandolo costituiscono la spezia ed il suo utilizzo è davvero molto antico pare sin dal Neolitico.

Come tante altre spezie, anche il coriandolo ha proprietà curative e preventive e in particolare è indicato per:

Stipsi cronica

Spasmi intestinali

Sindrome dell’intestino irritabile

Disturbi digestivi vari

Candidosi

Insonnia

Riduzione del colesterolo LDL e aumento del colesterolo HDL

Diabete di tipo 2

Malattie del fegato

Tumore al colon

Eritemi cutanei

Avvelenamento da piombo

A questo punto non ci resta che includerlo nelle nostre preparazioni culinarie da solo o mescolato ad altre spezie.

Un’idea potrebbe essere quella di aggiungerlo nel macina-spezie insieme ai grani di pepe.

Se volete intensificarne l’aroma meglio tostarlo leggermente.

Non preoccupatevi di eccedere nell’uso perché è molto difficile sbagliarne le dosi tanto che si usa generosamente per correggere errori nell’utilizzo di altre spezie.

Vi lascio un mix di spezie che include ovviamente il coriandolo facile da preparare e ottimo da utilizzare per torte e altri dolci.

Procuratevi:

1 cucchiaio di semi di cardamomo

1 cucchiaio di chiodi di garofano

1 cucchiaio di semi di coriandolo

1 cucchiaio di bacche intere di pimento

1 noce moscata

1 stecca di cannella

Tostate in un tegamino la cannella in pezzetti, i chiodi di garofano il coriandolo, le bacche di pimento e i semi di cardamomo senza bruciarli e farli raffreddare.

Mettete la noce moscata in un macina-spezie o piccolo tritatutto e macinate parzialmente. Aggiungete tutte le altre spezie precedentemente tostate e riducete il tutto a polvere finissima.

Conservate per alcuni mesi in un contenitore ermetico.

Se siete a corto di idee per Carnevale vi posso suggerire di fare un giro tra i miei blog preferiti.

Siete curiosi di sapere cosa ci propone il blog In cucina con Sissi ? Allora andate a vedere la ricetta delle Tortine al Limone con Coriandoli.

Invece il blog Spignattidea ci suggerisce i divertentissimi Coriandoli da bagno

Secondo Pinkidea invece A Carnevale ogni coccola dolce vale:Tagliatelle fritte

Il blog Quella lucina nella cucina ci tenta con delle fantastiche Mascherine scrocchiarelle

Voi invece cosa avete in programma?

Buon Carnevale a tutti!

Laura Faedda

Pubblicità