Se non vi siete persi per strada a fare i conti delle calorie, eravamo rimasti alla formula dell’energia metabolizzabile nella parte 1 di questo post. Bene, eccola!
EM = (P.V.0,75x K) x Kc x K1 x K2 x k3 x K4
Allora, P.V. sta per peso vivo del cane in questione e bisogna elevarlo a 0,75.
Iniziamo ora con i coefficienti.
K è uguale a 99 se il cane è inattivo; a 132 se è attivo; a 160 se è molto attivo.
Kc è il fattore climatico che corrisponde a:
- 1,2 se la temperatura è > 30 gradi C;
- 1 se è di 20 gradi C;
- 1,1 se siamo sui 10 gradi C;
- 1,3 a 0 gradi C
- 1,5 se siamo sotto i 10 gradi C.
K1 invece è il fattore di razza. Assegneremo
- 0,8 alle razze nordiche;
- 0,9 a quelle predisposte all’obesità (es. Labrador o Golden retriever);
- se invece la razza è predisposta alla magrezza ( es. Pastore Tedesco) assegneremo 1,1;
- a tutte le altre razze assegneremo invece 1.
K2 è il fattore comportamentale e quindi ci regoleremo così:
- Letargico = 0,6
- Molto calmo, sedentario, castrato = 0,7
- Calmo, poco attivo = 0,8
- Calmo attivo = 0,9
- Normale = 1
- Nervoso e attivo = 1,1
- Nervoso e iperattivo = 1,2
K3 è il fattore fisiologico, quindi:
- Pre svezzamento = 3
- Post svezzamento = 2-1,2
- Adulto = 1
- Seconda metà della gestazione = 1,1-1,5
- Lattazione = 3-4
- Castrato = 0,8
Manca quindi l’ultimo coefficiente cioè K4 che è il fattore sanitario:
- Inattività fisica = 0,7-0,9
- Ipometabolismo = 0,5-0,9
- Trauma = 1-2
- Tumore iniziale = 0,8-1,2
- Tumore finale = 1,1-2
- Setticemia = 1,2-1,5
- Ustioni = 1,2-2,0
Bene, abbiamo calcolato con precisione di quante calorie ha bisogno il nostro cane.
A questo punto, se conosciamo le calorie del cibo che vogliamo somministrare, basterà fare questo calcolo
EM (Kcal) : Energia del cibo (Kcal/100gr) x 100
Otterremo così il peso in grammi del cibo da somministrare ogni giorno.
Se non conosciamo le calorie del cibo che desideriamo somministrare vedremo, in un prossimo post, come calcolarle partendo dal valore di proteine, grassi e carboidrati.
Non ci resta che decidere come comporre il pasto per coprire questo fabbisogno.
Continuate a seguirmi…
Laura Faedda
4 febbraio 2017 at 9:02
Ho letto e (credo) compreso la tua formula scientifica di cui non metto in dubbio la validità…ma un cane dovrebbe avere un premio Nobel come proprietario per applicarla, quindi mi chiedo e ti chiedo: se riempio la ciotola del cane coi croccantini ad occhio dici che sbaglio? Tu sei un vulcano… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
8 settembre 2017 at 17:56
Non so perché vedo questo commento solo ora, sono entrata in una sezione di WordPress mai vista prima. Secondo me la App per iPad non funziona bene. Scusa e scusate se mi sono persa qualche commento e comunque mio caro ti rispondo NO che non va bene fare ad occhio specialmente con il mangime secco. Essendo molto concentrato si rischia di esagerare e poi metti a dieta il cane se ci riesci! Ti ritrovi un comodino con le zampe, un poggiapiedi peloso…no no, che brutta visione! Laura
"Mi piace""Mi piace"